11 Maggio 2021
Auto per il matrimonio: come scegliere la migliore?

Tutto è pronto. La location è stata allestita, amici e parenti nei loro eleganti abiti sono arrivati, lo sposo è all’altare insieme ai testimoni e tutti attendono un unico istante: l’arrivo della sposa!
Dal momento in cui l’auto della sposa appare, tutti gli occhi sono puntati su di lei: la portiera si apre ed ecco la sposa, nel suo sgargiante abito nuziale. Questi attimi rimarranno per sempre impressi nella memoria di tutti i partecipanti.
La macchina nuziale è, infatti, il biglietto da visita della sposa, ad essa verrà associata la prima impressione che tutti avranno ammirandola nel suo giorno più bello.
È per questo che, nell’organizzazione del matrimonio, identificare l’ autovettura perfetta è fondamentale ed è uno degli argomenti che più preoccupano gli sposi.
Come selezionare l’auto migliore per il matrimonio?

Il primo elemento da considerare è lo stile della cerimonia. Una vettura con uno stile completamente diverso rispetto all’intero evento rischia di creare contrasto e confusione a meno che non sia proprio questo l’effetto che si desidera ottenere. Immaginate di arrivare ad una location lussuosa con un fuoristrada, l’impatto sarebbe sicuramente originale ma smorzerebbe l’eleganza su cui tutto l’evento è stato concepito.
Se si è organizzato un matrimonio tradizionale, il mezzo perfetto non può che essere un’elegante berlina. Le marche più rinomate sono Mercedes e BMW ma anche Audi e Alfa Romeo. Saranno sufficienti alcuni fiocchi o una riproduzione del bouquet della sposa per donare eleganza e unicità.
È anche la soluzione più semplice a livello organizzativo in quanto spesso tra gli invitati vi sono amici o parenti che dispongono di berline eleganti, sono facilmente noleggiabili e non richiedono conoscenze particolari del mezzo da rendere necessaria la presenza dell’autista.
Pensando a un evento retrò, invece, si può optare per il maggiolone cabrio, l’opzione in assoluto più gettonata per i matrimoni. Essendo decappottabile è ideale anche per le fotografie, donando frizzantezza e consentendo al fotografo di catturare immagini in movimento. È però importante che la sposa abbia un’acconciatura raccolta o che l’acconciatrice sia nelle vicinanze in quanto tenderà a spettinarsi durante il tragitto, soprattutto se il percorso non è breve.
Cerimonia lussuosa? Arrivare alla cerimonia a bordo di una Lamborghini non potrà certo far passare la sposa inosservata. Tutti gli invitati rimarranno incantati, in trepidante attesa che il conducente apra la portiera e che la sposa, da vera regina, appaia raggiante salutando con il bouquet in mano. Le Lamborghini garantiscono non solo un servizio di eccellente qualità ma anche comfort, anche per gli abiti da sposa più voluminosi.
Se invece gli sposi desiderano un’atmosfera “ruggente” non possono mancare autovetture come Ferrari, Maserati e Porsche, ideali per una cerimonia rock e carica di energia!
Non solo auto…
Per stupire gli invitati perchè non optare per un trasporto alternativo? Si può spaziare dalle soluzioni più dinamiche come una moto sportiva, alle scelte eco-friendly come la bicicletta o le vetture ibride, alle opzioni da favola come una carrozza trainata dai cavalli o a bordo di una mongolfiera.
Un pulmino hippie, ad esempio, è ideale per veri e propri spiriti liberi, che desiderano un evento all’insegna della spensieratezza e della gioia.
Un Apecar dona un tocco di ironia e essenzialità garantendo un sorriso a tutti i partecipanti.
Se la location scelta si trova in una località marittima, una bellissima idea è l’arrivo via mare tramite una barca o un traghetto. Un ingresso che sicuramente stupirà tutti gli invitati, soprattutto se è a sorpresa.
Altri aspetti da considerare nella scelta dell’auto per la cerimonia

Il noleggio dell’auto per matrimoni
Una volta scelto il mezzo che condurrà la sposa nel suo giorno del sì, inizia la ricerca del servizio. Esistono numerose società di noleggio auto per matrimoni, dalle macchine d’epoca alle vetture più prestigiose. Il mio consiglio è di effettuare una ricerca dettagliata dei servizi disponibili nella città e nelle aree limitrofe per poter identificare il servizio migliore. Alcune compagnie prevedono il noleggio solo con conducente mentre altre consentono anche di noleggiare l’automobile senza autista. In quest’ultimo caso saranno gli sposi a selezionare la persona che guiderà la macchina.
La scelta dell’autista è un altro dettaglio importante: sarà al fianco della sposa in un momento di grande adrenalina e tensione, il viaggio che la porterà a vivere il suo giorno più importante, dove sarà la regina incontrastata. È per questo che è fondamentale che il conducente sia una persona con cui si sente a suo agio, professionale e in grado di assisterla in caso di difficoltà.
Comodità
Nel momento in cui la sposa scende dalla macchina tutti gli occhi saranno puntati su di lei ed è importante che la sua attenzione sia tutta rivolta a godersi l’emozione senza dover affrontare difficoltà di discesa dal veicolo. Qualora si opti per un mezzo non particolarmente agevole nella discesa è importante che l’autista o l’accompagnatore aiutino la sposa nello scendere dal mezzo, soprattutto se ha un abito voluminoso.
Gli addobbi
Tradizionalmente l’addobbo dovrebbe essere realizzato dagli amici e dai testimoni dei coniugi. Oggi, però, esso viene spesso allestito dal fiorista con tulle e fiori ma può prevedere anche elementi originali come un cartello “Just Married” o i palloncini. Generalmente riprende lo stile della cerimonia ed è abbinato alla tipologia di macchina scelta. Se il rito nuziale si celebra in una giornata molto calda la composizione floreale tenderà a rovinarsi dopo alcune ore al sole. In tal caso è dunque consigliabile optare per fiocchi o addobbi con fiori resistenti. Il fiorista sarà in grado di consigliarvi al meglio con una soluzione idonea alla stagione e dal forte impatto scenico.
Il colore
L’armocromia nel matrimonio è fondamentale in ogni dettaglio, incluso il colore della vettura nuziale. Se, ad esempio, la cerimonia è caratterizzata da colori tenui una vettura dai colori sgargianti potrebbe creare contrasto.
Le tonalità più frequenti sono sicuramente il bianco e il nero ma sono molto utilizzati anche i toni pastello.
La tradizione delle coccarde nelle auto degli invitati
Non solo l’automobile degli sposi viene addobbata a festa ma anche le macchine degli invitati sono spesso arricchite da coccarde di nastro bianco legate agli specchietti. Il corteo delle vetture corredate dai tradizionali decori nuziali creerà anche un notevole effetto scenografico e condividerà la gioia per l’evento.
Sebbene poco conosciuta, vi è una tradizione scaramantica legata alle coccarde nelle auto degli invitati: una volta concluso l’evento essi dovranno tenere la coccarda per qualche giornata, come buon auspicio per gli sposi.
Non vi resta quindi che scegliere la vostra auto preferita e godervi il vostro giorno del sì.