25 Maggio 2021
Matrimonio in Costiera Amalfitana: i miei consigli

Paesaggi mozzafiato, terrazze naturali, spiagge color smeraldo, piccoli borghi… il matrimonio in Costiera Amalfitana è il sogno di tantissimi sposi, la location perfetta per un evento suggestivo, romantico ma audace al tempo stesso.
I suoi panorami incantevoli e la varietà del paesaggio lo rendono lo scenario migliore sia per gli amanti delle cerimonie pompose sia per eventi delle atmosfere più intime e particolari, tutti contraddistinti dalla magia che questa terra può regalare.
Ambientazioni che racchiudono al loro interno il colore cristallino dell’acqua, i territori rocciosi, il valore della tradizione, il verde lussureggiante, il profumo degli agrumi, il colore dei fiori e il sapore dei piatti locali, dettagli che amo catturare nei miei servizi fotografici per matrimoni e che rendono gli scatti emozionanti, risaltando la gioia e la bellezza degli sposi.
Quali sono le ambientazioni più suggestive per sposarsi in Costiera Amalfitana?
Sorrento
In una posizione pittoresca, sorretta da una terrazza di tufo, la “terra delle Sirene” è la meta più conosciuta delle coste amalfitane, decantata da poeti e raffigurata in numerosi dipinti. È una delle scelte preferite da coloro che desiderano sposarsi in questo luogo incantevole, grazie ai suoi scorci mozzafiato, ai colori e ai profumi degli agrumeti e all’immenso patrimonio storico e culturale millenario, influenzato nei secoli da diverse popolazioni.
Normanni, Greci, Romani … sono solo alcune delle civiltà che hanno reso Sorrento una terra unica, dai tratti incantevoli, in grado di conquistare il cuore di ogni visitatore. Grazie alla storica popolarità nel mondo anglosassone, questa piccola città della Campania possiede una vocazione turistica molto forte fin dal nono secolo.
Durante la cerimonia, non potrà mancare il Limoncello, originario proprio di questo territorio, un liquore che ha conquistato il palato di tutto il mondo.

Dove sposarsi a Sorrento?
Tra le location più suggestive per un rito religioso vi suggerisco:
- la Chiesa di San Francesco e l’annesso Chiostro: edificata nel quattordicesimo secolo e promossa dai frati francescani, venne ristrutturata completamente in stile barocco. Venne poi arricchita nel 1926 da una facciata di marmo bianco, costruita in occasione del settecentesimo anniversario della morte del santo. Sull’altare maggiore è presente la “Tela di San Francesco che riceve le stimmate” del 1735. A corredare la bellezza della Chiesa vi è il Chiostro che racchiude al suo interno un’ architettura trecentesca, alternata a strutture dei secoli successivi e da dettagli pagani e provenienti da altre culture. La sua Architettura particolarmente suggestiva la rende una tappa assolutamente da non perdere e una scenografia perfetta per le celebrazioni nuziali;
- Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo: costruita sui resti di un antico tempio greco racchiude al suo interno più stili architettonici: romanico, barocco, dorico …, si affaccia sulla piazza del Vescovado e al suo interno è presente la fonte battesimale in cui è stato battezzato Torquato Tasso;
- Basilica di Sant’Antonino: è il luogo di culto più frequentato di Sorrento, dedicata al patrono della città. Essa è caratterizzata da una facciata romanica di tufo grigio in cui è inserito il campanile che dà accesso a un piccolo portico, una struttura suggestiva incantevole.
Amalfi
Simbolo per eccellenza del romanticismo, Amalfi è uno degli scenari più amati per i matrimoni in Costiera Amalfitana. Le suggestive abitazioni di colore bianco si affiancano l’una all’altra, percorse da vicoletti che regalano scorci sulla natura incontaminata.
Secondo la leggenda, questa perla del Mediterraneo deve il suo nome a Ercole, il Dio pagano della forza che si innamorò perdutamente di Amalfi, una ninfa che purtroppo ebbe vita breve e Ercole volle seppellirla in quello che riteneva essere il luogo più bello del mondo.
Secondo la ricostruzione storica, invece, Amalfi fu fondata in epoca romana, dopo la morte di Costantino. Ciò che è certo è l’importanza storica della cittadina, essendo una repubblica marinara con una forte vocazione commerciale e di scambio con il mondo arabo e bizantino, fulcro economico e culturale soprattutto tra il nono e decimo secolo.
Il monumento che più di tutti rappresenta questa città è il Duomo di Sant’Andrea Apostolo, in assoluto la Cattedrale più apprezzata da tutti coloro che vogliono celebrare il loro giorno più bello in Costiera Amalfitana.

Grazie alla sua maestosità non è raro osservare turisti e visitatori spostarsi con la macchina fotografica o lo smartphone alla ricerca della migliore inquadratura. Presente nell’omonima piazza, il Duomo racchiude in sé due basiliche comunicanti, la cripta, il campanile e il Chiostro del Paradiso.
La sua costruzione risale al nono secolo ma è stata oggetto di numerosi rifacimenti e ristrutturazioni che hanno comportato l’influenza di diversi stili architettonici.
Ciò che più incanta in questo luogo è l’eleganza della facciata, dominata da un pittoresco mosaico che rappresenta Cristo in mezzo agli Evangelisti.
La Cattedrale assicura un’atmosfera da fiaba, ideale per sposi che desiderano una celebrazione principesca.
Positano
Bianco, rosa e giallo delle case, argento delle spiagge, blu delle acque cristalline … questi sono i colori che accolgono i visitatori di Positano, borgo pittoresco a strapiombo sul mare.
Il luogo per eccellenza per i matrimoni a Positano è la Chiesa di Santa Maria Assunta, contraddistinta da una suggestiva cupola in maiolica multicolore composta da piastrelle gialle, verdi e blu che è possibile ammirare da ogni angolazione del paese. La sua magnificenza la rende ottimale anche a livello scenografico tanto da essere stata ritratta in numerosi dipinti e fotografie. La posizione a pochi passi dalla spiaggia di Marina Grande la rende, inoltre, una location perfetta per gli sposi che amano le ambientazioni marittime ed esclusive, essendo raggiungibile unicamente a piedi.
Capri
Gli incantevoli faraglioni e il mare cristallino fanno di Capri una tappa imperdibile e lo scenario ideale per una cerimonia suggestiva. I faraglioni, tre grosse strutture rocciose che si ergono nei pressi della costa caprese, creano un’atmosfera perfetta per la scenografia degli scatti nuziali.
Dove sposarsi a Capri?
A pochi passi da Sorrento, quest’isola è prevalentemente rocciosa e caratterizzata da numerose Chiese suggestive, in particolare l’Ex Cattedrale di Santo Stefano, situata nell’incantevole piazza principale e caratterizzata da un’architettura che unisce forme barocche a cupole arabeggianti. La Chiesa Evangelica Tedesca è invece perfetta per gli sposi che optano per un rito evangelico.

Ravello
Una delle ambientazioni più apprezzate per i matrimoni in Costiera Amalfitana, Ravello è amata soprattutto dagli sposi alla ricerca di terrazze naturali mozzafiato incastonate in un paesaggio dalla forte vegetazione mediterranea e contraddistinto da colori e profumi tipici del territorio.
Tra i panorami più suggestivi in cui realizzare un’unione civile vi sono i Giardini della Principessa di Piemonte. Sono circondati da palazzi storici e godono di una vista imperdibile sulla costa che crea un’ambientazione naturale e dalla resa scenica assicurata.
Numerose sono inoltre le strutture religiose che possono ospitare la celebrazione, tra cui il Duomo e la Cappella di San Pantaleone, patrono della località.
Se desiderate un matrimonio suggestivo, tra tradizione e paesaggi incantevoli la Costiera Amalfitana è l’ideale per voi, sia per cerimonie religiose che per riti civili.
Amalfi, Capri, Sorrento e Positano vi attendono per rendere il vostro giorno del sì indimenticabile!