7 Giugno 2021
Bouquet sposa: le tendenze

Floreale, romantico, tradizionale, essenziale, non convenzionale… la scelta del bouquet è uno dei momenti più belli ma anche più difficili per la sposa. È infatti un dettaglio che sarà presente nella maggior parte delle fotografie e che caratterizzerà, insieme all’abito e all’acconciatura, il suo outfit.
Lo stile delle composizioni dovrà essere in linea con l’armocromia del matrimonio, con il modello dell’abito e, soprattutto, rispecchiare l’anima della sposa ed esaltarne la bellezza.
Oltre a questi aspetti, in fase di scelta, è bene dare uno sguardo anche alle tendenze in corso che coinvolgono non solo gli aspetti floreali ma tutti gli elementi del settore del wedding, a partire dalle fotografie.
Quali sono i trend dei bouquet sposa?

Stile bucolico, boho-chic, semplicità, eleganza e tradizione sono gli aggettivi con cui potremmo descrivere al meglio le tendenze dei bouquet sposa del momento.
Il cambiamento degli stili di vita degli ultimi anni ha portato, infatti, a una riscoperta dei piccoli gesti e alla ricerca dell’essenzialità. Un’essenzialità, però, non scontata ma raffinata e a tratti originale e non convenzionale.
Ecco le composizioni più gettonate:
- Hoop Bouquet: spiritoso e anticonformista. Un bouquet che “non si porta ma si indossa”. Si tratta di un cerchio di legno, metallo, plastica o rami avvolto da boccioli, bacche o altri elementi decorativi. Può essere addobbato in parte o completamente. La sua forma rotonda consente di impugnarlo come un tradizionale mazzo di fiori o di indossarlo come se fosse una borsa. È infatti altamente versatile, può essere colorato e decorato con molte fantasie e tonalità, impreziosito con dettagli che ne marcano la personalità, come fiori romantici, piante grasse, piccoli frutti, nastri… Così come l’Hula Hoop, a cui si ispira e da cui prende il nome, l’Hoop Bouquet nasce negli Stati Uniti ma è diventato il vero protagonista dei matrimoni. È quindi una soluzione molto originale che dona leggerezza e briosità all’outfit e che si adatta a tutti gli stili, dallo shabby chic al country. Ideale per una cerimonia con un tocco di originalità;
- Astilbe: fiore vivace ma al tempo stesso romantico, è il fiore del momento per la realizzazione delle composizioni wedding, grazie al suo effetto plumage. Si tratta di una pianta molto diffusa in Giappone, Cina e nel Nord America caratterizzata dall’effetto a piumino dei fitti fiori che si diramano “a pannocchia”, disponibile in varie colorazioni, dalle nuances più tenui ai colori più vivaci. Grazie alla sua resistenza alle varie temperature è una composizione ideale per tutte le stagioni, anche se il periodo migliore è da maggio a settembre, che coincide con la sua fioritura. L’astilbe può essere usato da solo o come dettaglio per impreziosire il mazzo nuziale ed è adorato dalle spose grazie alla sua forma particolare che riesce a donare morbidezza e sinuosità, come un vero e proprio soffice cuscino. È un fiore altamente versatile che può essere abbinato ad esempio a rose, ranuncoli, peonie ma anche fiori dallo stelo lungo come le calle. Anche il significato è in linea con le sue caratteristiche di delicatezza e vaporosità: simboleggia, infatti, la bellezza delicata.
- Pampas: una scelta audace ma al tempo stesso elegante e romantica. L’ erba della pampas è una pianta erbacea argentina, da cui il nome “Pampas” caratterizzata da fiori a forma di piuma, in grado di donare un aspetto fiabesco al mazzo. Anche i colori sono ottimi come abbinamento: crema, argento e rosa sono, infatti, tonalità ideali per tutte le tipologie di composizioni: delicate, controcorrente, eleganti o country-chic. Vengono spesso utilizzate da sole o come contorno di fiori più delicati quali rose, fiori di campo e anemoni. Oltre al suo aspetto a pennacchio, garanzia di successo scenico anche nella fotografia, è un fiore molto resistente a tutte le temperature e ambienti, caratteristica che lo rende adatto a tutti i periodi dell’anno. Il suo aspetto lussureggiante crea un’atmosfera bucolica per cerimonie dall’atmosfera retrò, intima o informale. Le Pampas sono spesso utilizzate, inoltre, per impreziosire gli Hoop Bouquet.
- Fiori di campo: la tendenza wedding è caratterizzata da matrimoni originali ma anche minimal, un ritorno all’essenza e a ciò che la natura offre. E, cosa potrebbe rappresentare la semplicità meglio dei fiori di campo? Simbolo della genuinità e della perfetta imperfezione, dalle forme e dai colori non definiti, a volte vivaci, a volte più tenui, sono perfetti in eventi informali, country o retrò. Adatti per una sposa che ama la bellezza delle piccole cose, dell’ambiente e della semplicità. Tra i fiori più utilizzati vi sono camomilla, margherite, non ti scordar di me e astilbe. È un bouquet che richiama accostamenti semplici anche negli accessori: casse di legno, vasi di vetro, corde di spago… Essendo una composizione che risente molto della disponibilità stagionale, vi consiglio di affidarvi al fiorista scelto per le nozze che saprà indicarvi la migliore combinazione.
- Coroncine di fiori: le coroncine di fiori sono un altro must del settore wedding. Donano alla sposa un tocco bucolico e romantico e possono essere utilizzate in sostituzione o in abbinamento al bouquet, con colori tenui o vivaci, rispecchiando la personalità della sposa.
- Forme stravaganti: a forma di borsetta, ventaglio, collana, bracciale… non ci sono limiti alla fantasia, composizioni ideali per una sposa fuori dagli schemi che desidera stupire gli invitati.
- Bouquet vegano: frutti, erbe aromatiche, foglie commestibili, bacche e spighe sono i protagonisti dei bouquet vegani, una tendenza originale, scelta soprattutto da sposi che hanno optato per lo stile di vita vegano o vegetariano. Sono spesso abbinati a centrotavola composti da frutta e verdura dall’aspetto che lasceranno amici e parenti “a bocca aperta”.
Stravaganza e essenzialità sono dunque le parole chiave dei matrimoni degli ultimi anni a cui si affiancano le composizioni evergreen da sempre amate e sognate dalle spose nell’immaginare il loro giorno più bello.
Il significato dei fiori

La scelta spesso è influenzata anche dal significato che ogni fiore rievoca, alcuni, ad esempio, romantici come la rosa e le peonie, emblema dell’amore felice o le orchidee, simbolo di amore eterno e femminilità. Dolcezza, amicizia e fedeltà sono i messaggi del garofano mentre i tulipani simboleggiano amore perfetto, onestà, passione e fede.
La calla esalta la bellezza, i fiori d’arancio la fertilità, il girasole vivacità ma anche gratitudine e rispetto.
La selezione del bouquet per la sposa è quindi molto vasta, il mio consiglio è di scegliere una composizione che rappresenti a pieno la sposa, ne esalti abito e acconciatura e che sia in linea con lo stile del matrimonio e che soprattutto… le doni sicurezza nel suo giorno più bello.
Io sarò pronto, dietro alla macchina fotografica, a catturarne i sorrisi e la gioia in scatti unici.